Intervento 3- Progetto Padiglioni 10-12
Intervento 3- Progetto Padiglioni 10-12
Progetto di restauro e risanamento conservativo dei Padiglioni 10-12 – Nuova sede Circondario Imolese e laboratorio sulla storia della psichiatria

Segui l’avanzamento dei lavori visitando il sito di progetto
CENNI STORICI
Il fabbricato denominato Padiglione 10-12 fa parte del nucleo storico originario del complesso Osservanza, edificato tra il 1890 ed il 1910, e più precisamente è collocato nel nucleo centrale dell’ex ospedale, costituito dai padiglioni che ospitavano i degenti.
Il compendio è composto da due volumi a due piani e da un corpo di collegamento monopiano, edificato negli anni tra il 1940 ed il 1950; in origine i due padiglioni erano separati ed il cortile risultava recintato.
I padiglioni erano destinati al ricovero dei degenti e costituiti da sale ricreative comuni, dormitori, locali per i servizi o guardiole per medici ed infermieri, oltre a piccole camere per i pazienti con specifiche problematiche.
Il fabbricato è dismesso dai primi anni 2000.
SINTESI DEL PROGETTO
Il progetto prevede la collocazione all’interno del complesso del Padiglione 10-12 dei servizi al cittadino e alle imprese del Nuovo Circondario Imolese e di un laboratorio sulla storia della psichiatria.
Nel dettaglio, la porzione del padiglione 12, prospicente il viale principale dell’Osservanza nella direzione nord-sud, sarà destinata al laboratorio sulla storia della psichiatria imolese, dove il progetto di restauro prevede la conservazione delle finiture originarie della grande sala esistente, caratterizzata dalla presenza di colonne in ghisa che spezzano la luce dei solai.
Negli spazi restanti troveranno collocazione alcuni servizi del Nuovo Circondario Imolese, un articolato insieme di uffici organizzati secondo una distribuzione interna rispondente alle specifiche necessità ed esigenze.
Nel progetto di recupero e rifunzionalizzazione del Padiglione 10-12 è inoltre prevista la costruzione di un ampliamento del corpo di collegamento, attestato all’esistente e caratterizzato da ampie superfici vetrate, che consentono di mantenere la completa lettura dell’impianto originario.
La forma a “C” del fabbricato definisce una corte interna di pertinenza per la quale è previsto un intervento di riqualificazione attraverso la riproposizione dei marciapiedi perimetrali interni e del percorso pavimentato centrale, storicamente presenti nelle aree verdi dei padiglioni storici, e l’inserimento di percorsi secondari in calcestre.
Fra le tematiche affrontate dal progetto di restauro vi è l’efficientamento energetico del fabbricato novecentesco; sono stati difatti previsti la coibentazione interna di tutto l’involucro, per non alterare i prospetti esterni del bene tutelato, e il completo rifacimento delle componenti impiantistiche.
Dal punto vista strutturale è prevista la riqualificazione sotto il profilo statico attraverso il consolidamento delle strutture portanti ( fondazioni, murature, orizzontamenti, coperture, ecc) e la mitigazione della vulnerabilità sismica nell’ottica di ottenere i requisiti del miglioramento di almeno il 60%. Inoltre gli elementi portanti avranno una protezione antincendio R30.

FINANZIAMENTO NEXT GENERATION UE
(CUP B29D22000050006)
Importo totale:
– 6.850.000,00 EURO: finanziamento PNRR-PNC
– 685.000,00 EURO : incremento del 10% del Fondo Ministeriale per l’avvio delle opere indifferibili 2023 – D.M. 124 del 13/03/2023
SUPERFICIE RIGENERATA
2000,00 MQ
RTP INCARICATO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE
- Arch. Raffaella Manaresi
- Ing. Mario Capitò
- P.I. Andrea Montuschi
- P.I. Piero Ponti
- P.I. laureato Davide Rontini
- Geom. Alessandro Martelli
RTP INCARICATO DELLA DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE
- Arch. Raffaella Manaresi
- Ing. Mario Capitò
- P.I. Andrea Montuschi
- P.I. Piero Ponti
- P.I. laureato Davide Rontini
- Ing. Giorgia Simonetti
DURATA PREVISTA DEI LAVORI
728 giorni naturali e consecutivi
STATO DI AVANZAMENTO

Obiettivo PNRR 1: Aggiudicazione lavori entro 30/07/23
Obiettivo PNRR 2: Avanzamento dei lavori pari al 30% entro 30/09/24
Obiettivo PNRR 3: Conclusione dei lavori entro 30/06/26