La città dei matti
La città dei matti
APPROFONDIMENTO
La città dei matti: Verso il laboratorio sulla storia della psichiatria imolese
Il progetto “LA CITTÀ DEI MATTI: VERSO IL LABORATORIO SULLA STORIA DELLA PSICHIATRIA IMOLESE”, promosso dal Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con CON.AMI, Comune di Imola e AUSL Imola, è un percorso partecipativo di co-progettazione, finanziato con il contributo della Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge regionale 15/2018 nell’ambito del Bando Partecipazione 2023, che si è posto un principale obiettivo: definire una proposta condivisa di linee guida utili alla creazione del laboratorio sulla storia della psichiatria imolese, che troverà spazio all’interno del padiglione 10-12 del Complesso dell’Osservanza.
Il Laboratorio si affianca alla trasformazione fisica dello spazio, in corso grazie ai finanziamenti PNRR che consentono il restauro del padiglione sopracitato, nell’ottica di indirizzare, mediante un percorso inclusivo articolato in workshop, le fasi concrete di realizzazione di questo luogo, valorizzando le risorse a disposizione della comunità e le stratificazioni di memoria sui molteplici aspetti della salute mentale nella definizione di contenuti, modalità espositive, opportunità di gestione.
A conclusione del processo partecipativo, svoltosi tra aprile ed ottobre 2024, è stato elaborato un Documento di Proposta Partecipata (DocPP), validato dal Tecnico di Garanzia della Regione Emilia-Romagna ed approvato dal CON.AMI, quale soggetto titolare della decisione.
Il CON.AMI si è impegnato a dare seguito a tale percorso partecipativo tramite la sottoscrizione con il Nuovo Circondario Imolese di un apposito accordo che prevede le risorse necessarie, tra l’altro, all’allestimento degli spazi e alla definizione dei contenuti del Laboratorio sulla storia della psichiatria Imolese, oltre che alla prosecuzione del percorso di partecipazione e comunicazione. Queste attività si integreranno con le trasformazioni edilizie grazie alla quinta linea di finanziamento PNRR del Piano Urbano Integrato, ovvero quella dedicata ai servizi immateriali connessi all’attuazione del Parco dell’Innovazione dell’Osservanza.